Montagne e laghi - Ca del Braap - Enduro Tour 'n School - Noleggio moto

Vai ai contenuti

DATE 2017 DA DEFINIRE

PIEMONTE E LIGURIA

ENDURO MONO E BICILINDRICHE
QUAD

POSSIBILITA' NOLEGGIO MOTO BETA RR 4T

DUE GIORNI INDIMENTICABILI DI OFF ROAD
ATTRAVERSO LE VALLI ALPINE PIEMONTESI

IL VIAGGIO

DURATA:
2 giorni 1 notte

DISTANZA: 510 km di cui 70% sterrato e 30% asfalto

PERNOTTAMENTO: 1 notte B&B

AUTONOMIA: 100 km

LIVELLO DIFFICOLTA': facile/medio

PROGRAMMA

DAY1 - 270 KM

Partenza ore 9.00 da Arnodera

Primo giorno: la traccia più lunga. Con quasi metà del percorso a quote oltre i 2000 m attraverseremo le catene montuose e le valli che, a raggiera, si lasciano alle spalle la pianura torinese. Entusiasmanti chilometri sulle storiche sterrate militari ci porteranno alla pausa pranzo; dopo fantastici "saliscendi" raggiungeremo, in serata, la Val Varaita, per una squisita cena all'insegna della cucina occitana al Re Loup di Brossasco e il meritato riposo al B&B Maggiociondolo di Venasca

DAY2 - 240 KM

Partenza ore 9.00 da Venasca

Secondo giorno: si inverte la rotta per il rientro. Attraverso le strade sterrate ed asfaltate che attraversano la pianura piemontese, un percorso pedemontano tra gli sterminati campi di mais e gli infiniti filari di piante da frutto della campagna saluzzese ci porterà alla pausa pranzo. Nel corso del pomeriggio il percorso torna a salire e, costeggiati i Laghi di Avigliana, ritorneremo in Val di Susa per affrontare l'adrenalinica salita al Colle delle Finestre e gli ultimi tratti montani in fuoristrada arrivando infine ad Arnodera

INDICAZIONI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

INDICAZIONI E DOTAZIONI TECNICHE


 I percorsi che affronteremo sono stati tracciati in modo che siano affrontabili da tutti i partecipanti; vi è comunque la possibilità di differenziare alcuni brevi tratti: il tour leader, qualora ci fosse tale richiesta o necessità, valuterà sul momento ed in modo insindacabile la fattibilità di tali deviazioni. Una guida precederà ogni gruppo per dare un'alternativa a chi non volesse affrontare i tratti più impegnativi o perchè in possesso di un mezzo non adeguato alla tipologia del percorso. Una particolare attenzione per garantire divertimento e sicurezza a tutti i partecipanti.


 E' comunque richiesto spirito di adattamento e di avventura, capacità di stare in moto per molte ore al giorno e la necessaria elasticità in caso di imprevisti. I tratti del percorso riservati ai mono richiedono capacità medie nella guida offroad; i bicilindrici ed i quad si esalteranno sulle lunghe sterrate militari e sugli entusiasmanti nastri d'asfalto. Lo spirito del raid è quello del viaggio con soste per foto, spuntini ecc. in funzione delle preferenze della maggioranza dei partecipanti, ma la durata e la lunghezza del percorso nonchè i vincoli delle prenotazioni negli alberghi richiedono l'impegno a rispettare i tempi stabiliti dal programma, soprattutto con riferimento all'orario di partenza mattutino.

 Per godere appieno del piacere di guida in questi scenari fantastici, consigliamo ai partecipanti di portare un bagaglio contenente lo stretto necessario per la durata dell'itinerario ed uno zainetto per gli effetti personali ed i documenti, macchina fotografica, telefono cellulare, fazzoletti di carta, giacca antipioggia.


 Sarà da preferirsi l'uso di borsoni morbidi, poichè le valigie rigide potrebbero danneggiarsi a seguito delle sollecitazioni o di eventuali cadute. Si consiglia inoltre un comodo underware per proteggersi dalle irritazioni dovute alle tante ore in sella e dagli sbalzi di temperatura dovuti ai molti dislivelli nonchè un abbigliamento adeguato al fuoristrada (stivali, protezioni, ecc.). Il percorso potrà evidentemente subire delle variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche (ad es. presenza di neve), nonchè di eventuali divieti di transito introdotti prima del nostro arrivo. I percorsi richiedono una preparazione tecnica e fisica adeguata a tempi di guida di circa 7-8 ore al giorno. Non sono particolarmente impegnativi però si svolgono per il 70% su strade sterrate, in alcuni tratti sassose, ma sempre con larghezza percorribile con un mezzo 4x4. Sono consigliati pneumatici tassellati tipo ANLAS "CapraX" o anche più specifici come ANLAS "CapraEXT" o Michelin "Desert". E' possibile utilizzare pneumatici di tipo misto strada/enduro, ma con maggiore attenzione, soprattutto in caso di pioggia.


 Saremo un piccolo gruppo di motociclisti con una guida che chiuderà la carovana; ciò nonostante è necessario, sia nei trasferimenti su asfalto sia nei tratti sterrati, seguire poche semplici regole che rivedremo insieme prima di partire. Sostanzialmente si tratta di procedere in gruppo con "l'effetto elastico", ai bivi bisognerà prestare molta attenzione al compagno che segue, eventualmente fermandosi, per accertarsi che abbia visto la direzione da seguire. Nel caso di inconvenienti meccanici (forature e simili) valuteremo caso per caso la situazione; eventuali ritardi potrebbero comportare un taglio di percorso.


 Le soste per i pranzi potranno essere effettuate solo se verranno rispettati gli orari del programma; è già accaduto che per imprevisti di varia natura sia risultato impossibile pranzare. Si consiglia pertanto di portarsi qualche barretta energetica.


 Si richiede di effettuare il pieno di benzina ed eventuale manutenzione sulla propria moto alla sera, in modo da rispettare l'orario di partenza della mattina successiva. Ogni partecipante dovrà avere tutta l'attrezzatura necessaria per la eventuale manutenzione delle proprie gomme. In particolare: una camera d'aria anteriore ed una posteriore o il kit per riparare gli pneumatici tubeless se montati sulla propria moto e le bombolette d'aria compressa o il compressore portatile per gonfiare. Si consiglia inoltre per i mono: candela di scorta (con relativa chiave), filtro aria da sostituire o pulire di caso di molta polvere, 1 kg di olio motore per rabbocchi, leve freno e frizione, cavo comando gas e cavo frizione.

 Verrà istituita una cassa comune per i pranzi e le bevande extra durante il giorno e le bevande delle cene al fine di semplificare le operazioni di pagamento. Eventuali extra particolari verranno saldati dai diretti interessati. La sistemazione nelle stanze per la notte verrà decisa di comune accordo: non sono previste camere singole quindi consigliamo di portarsi i tappi per le orecchie.


 Diamo la possibilità di noleggiare le nostre moto Beta RR 400/450 4T per l'intera durata del raid; coloro che ne faranno richiesta dovranno essere muniti di patente A3. La prenotazione della moto dovrà avvenire contestualmente a quella del viaggio.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE


I PREZZI SI INTENDONO SEMPRE ESENTI IVA IN QUANTO ATTIVITA' DEDICATE AI TESSERATI FMI


  • Iscrizione al viaggio €290


  • Noleggio Beta RR 4T €220


  • Trasporto moto a noleggio da/per luogo di partenza/arrivo €60

  • Manutenzione ordinaria per le moto a noleggio

  • Eventuali pernottamenti la notte prima della partenza o la sera di rientro €40 (a persona)

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Guide italiane con buona conoscenza di francese ed inglese (Istruttori FMI e IGAST)


  • 1 notte in B&B con prima colazione


  • Cena del 1° giorno


  • Assistenza tecnica e meccanica (le riparazioni impreviste saranno effettuate compatibilmente con i mezzi a disposizione ed i ricambi dei partecipanti)


  • L'assicurazione RCT e infortuni conducente per le moto a noleggio


N.B.: la quota si intende calcolata su un numero minimo di 6 partecipanti. Se questo numero non dovesse essere raggiunto e l'organizzazione confermasse comunque il viaggio, quest'ultima si riserva di eliminare qualche servizio (senza modificare lo spirito del viaggio). E' altresi facoltà dei partecipanti di integrare le eventuali quote mancanti e convalidare comunque la partenza.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Tutto quanto non espressamente indicato al paragrafo "La quota comprende" ed in particolare:


  • Tutti i tipi di bevande a cena da pagarsi individualmente


  • Pasti di mezzogiorno


  • Carburante delle moto


  • Manutenzione ordinaria dei veicoli dei partecipanti (eventuali consigli sono a disposizione!)


  • L'assicurazione RCT del mezzo proprio


  • L'assicurazione infortuni per chi partecipa con la propria moto


  • Le cene ed i pernottamenti per il giorno prima della partenza e per quello d'arrivo

ISCRIZIONE VIAGGIO


 Le iscrizioni dovranno pervenire entro 30 giorni dalla data prevista per la partenza inviando una e-mail ad info@endurotour.it


 Per rendere effettiva l'iscrizione è richiesto il pagamento anticipato, all'atto della prenotazione, di metà quota a mezzo bonifico bancario.  Entro 10 giorni dalla data di partenza è richiesto il pagamento a saldo della metà restante della quota. In caso di rinuncia, se comunicata oltre il 5° giorno prima della partenza, l'organizzazione tratterà il 50% della quota versata. Se la rinuncia verrà comunicata entro 3 giorni dalla partenza non è previsto alcun rimborso. Se, per qualsiasi motivo ed in qualunque momento prima della partenza, l'organizzazione dovesse rinunciare al viaggio, verrà interamente rimborsata la quota versata a mezzo bonifico bancario.

 Ogni partecipante dovrà obbligatoriamente essere tesserato presso la Federazione Motociclistica Italiana. Qualora non lo sia, contestualmente alla prenotazione del viaggio, verserà la quota di Tesseramento al Moto Club Ca del Braap A.S.D. che provvederà ad emettere la Tessera FMI al costo di 45€

 Il pagamento della quota di iscrizione equivale all'accettazione di tutte le condizioni di viaggio precedentemente riportate.

NOLEGGIO MOTO


La richiesta di noleggio moto (in funzione della disponibilità di moto) deve pervenire unitamente all'iscrizione al raid. Una volta effettuata la prenotazione l'organizzazione invierà via mail il Contratto di Noleggio per la sottoscrizione.

Alla consegna della moto verrà richiesto di presentare la patente di guida, la sottoscrizione del Contratto di Noleggio e il versamento della cauzione di 200€ in contanti.


Il Contratto di Noleggio è visionabile su questo sito alla pagina Noleggio/Condizioni

Torna ai contenuti